CHI SIAMO 💭

Il Blog delle classi quinte é un progetto di ricerca azione per la Media Education nella scuola primaria. L'iniziativa nasce dall'idea della maestra Giovanna di Fazio, docente della classe quinta A del plesso "San Tommaso" dell'Istituto Comprensivo San Tommaso-F.Tedesco di Avellino. In seguito alla valutazione quadrimestrale dell'a.s. 2020\2021, si è manifestata l'esigenza di intervenire in maniera efficace affinché gli alunni acquisissero adeguatamente le competenze di letto-scrittura a conclusione del quinquennio della scuola primaria. Da qui ha preso vita una ricerca-azione in tutte le classi quinte dell'istituto allo scopo di raggiungere l'obiettivo didattico attraverso l'uso dei Media. L'esperienza vissuta è stata tanto fruttuosa quanto meravigliosa e ha fatto da collante tra tutti gli attori partecipanti in un momento di distanziamenti forzati a causa della Pandemia. Tutte le attività che trovate all'interno del Blog sono state realizzate in piena autonomia dagli alunni e concertate a distanza con le docenti e i compagni. Bravi tutti!



Černobyl' raccontato in fumetto: il lavoro ha consentito all'alunna di sviluppare le diverse competenze linguistiche, lessicali, pragmatiche, culturali, favorendo un’atmosfera ludica e rendendo il compito significativo. L'evento ha molto incuriosito i bambini che ne hanno colto appieno la gravità e hanno voluto rielaborarlo attraverso diversi codici.




 

Il disastro di Černobyl': attraverso immagini reali, crude e d'impatto, l'alunno ha realizzato un video che riassume con efficacia i momenti salienti della catastrofe ambientale.



 

Le potenze: uno zoccolo duro della matematica descritto attraverso semplici passaggi nel linguaggio audiovisivo



 

L'apparato respiratorio: Antonio ha scelto di rappresentare un argomento di scienze utilizzando diversi linguaggi. Ha voluto che la sua voce leggesse i contenuti del testo per agevolare i compagni ipovedenti interessati al suo lavoro, di contro le didascalie hanno rappresentato un valido supporto agli utenti sordi.



 

I numeri romani: Sofia, Giulia, Raffaele e Annagiulia hanno studiato tantissimo per acquisire il concetto dei numeri romani, attività che ha dato loro tanto lavoro da fare! Hanno pensato, quindi, di condensare nel video gli elementi necessari da fissare per facilitare tutti i compagni che si apprestano allo studio di questo argomento ostico e importantissimo.







 

Romolo e Remo: tra storia e leggenda, Miriam ha descritto uno dei racconti più affascinanti della storia romana, cogliendo quegli elementi che per lei sono risultati più interessanti rappresentandoli attraverso le immagini che fanno da sfondo alle didascalie.



 

Non si muore di solo Covid: Fatima, attraverso il suo lavoro, ha voluto ricordare che non si muore di solo Covid. Mentre tutti siamo giustamente preoccupati di proteggere la nostra salute dalla Pandemia che ci ha travolti, ci rammenta che si continua a morire anche a causa di altri disastri umani e ambientali quali l'inquinamento che sta distruggendo il nostro pianeta e tutto il genere umano.



 

Le 6 regole per prevenire il Covid: Karolina e Amalia sono molto attente alle misure di prevenzione per evitare il contagio da COVID19. Hanno voluto ribadirle in questo breve ma efficace audiovideo.



 

Alle nostre Maestre-cl. 5^ A: il cammino percorso con i propri maestri è un ricordo indelebile sigillato per sempre nel cuore. Le alunne della 5^A hanno voluto raccontarlo così...



 

Le congiunzioni: Amalia e Miriam hanno provato a riassumere una delle regole fondamentali della grammatica italiana. Ci saranno riuscite?



 

I poligoni: quanta fatica richiede studiare i poligoni! Provate a farlo attraverso questo simpatico video.



 

Le frazioni: tutti i giorni frazioniamo qualcosa, ma farlo in numeri è sempre così difficile. Proviamo a studiare le frazioni con l'aiuto di Yasmine.



 

Gli aggettivi qualificativi: questo video sarà bello, efficace, divertente, noioso, utile, inutile... trovate voi l'aggettivo qualificativo adatto scrivendolo nei commenti.



 

L'apparato escretore: Antonio continua ad accompagnarci nello studio degli apparati del corpo umano. Stavolta prova a descrivere con termini scientifici come si forma e si espelle la nostra pipì!



 

L'Iliade: il poema epico attribuito a Omero raccontato da Thomas, Giorgia, Amalia, Miriam e Yasmine. Le immagini raccolte dal loro quaderno provano a raccontare i simboli principali della secolare opera.



 

Le congiunzioni: quanto è dura distinguere la e dalla é e memorizzare tutte le congiunzioni? Yasmine e Miriam provano ad aiutarvi a studiarle.



 

Gli articoli: una delle regole basilari della nostra lingua. Conoscerli e usarli correttamente è fondamentale.



 

Il sistema solare: Raffaele e Giovanni vi invitano in un viaggio speciale nel sistema solare. La descrizione di questo affascinante argomento scientifico è raccontata in italiano e venezuelano.



 

Il sistema solare: Karolina, insieme alla sua compagna di classe Giorgia, ha voluto contribuire a spiegare il sistema solare in italiano e ucraino, in modo da aiutare tutti gli studenti ucraini che arrivano in Italia, a studiare l'argomento con maggiore facilità.